Uncategorized

Oggi, in occasione dell’anniversario della Giornata Mondiale dell’acqua è iniziata a New York, presso la Sede delle Nazioni Unite, la UN 2023 Water Conference organizzata in collaborazione da Tajikistan e Paesi Bassi. La posta in gioco è altissima, poiché la gestione dell’acqua è al centro di tutte le questioni ambientali e presupposto fondamentale per la

Leggi di più

Con la Legge 215/2021, pubblicata nella G.U. del 20 dicembre 2021 n. 301, è stato convertito in legge, con modificazioni, il Decreto-legge 146/2021, che va a modificare alcuni aspetti in tema salute e sicurezza sul lavoro. Tra le novità più sostanziali, vi è l’introduzione di un nuovo obbligo di cui all’art. 18 del D. Lgs.

Leggi di più

Il Decreto Ministeriale 4 ottobre 2022 n. 209 stabilisce quali siano i requisiti necessari per ottenere la qualifica di “operatore bancario di finanza etica e sostenibile”, elencati all’art. 3 e basati sui principi di affidabilità e trasparenza. L’attestazione relativa potrà essere rilasciata da un soggetto terzo e indipendente, abilitato allo svolgimento della revisione legale o

Leggi di più

Al fine di supportare in maniera operativa le imprese che intendono certificarsi UNI ISO 45001, in data 20 gennaio 2023, l’Inail ha pubblicato le nuove linee di indirizzo per l’applicazione di un sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro per l’industria chimica, in collaborazione con Federchimica. Al contempo, in allegato alle Linee di

Leggi di più

Gli obblighi di etichettatura degli imballaggi (introdotti all’art. 219, comma 5 del Testo Unico Ambientale) rendono obbligatori dal 1° gennaio 2023 il corretto smaltimento di specifici materiali per l’imballaggio, oltre agli obblighi di marcatura degli imballaggi, ai sensi dell’art. 182-ter, comma 6, lettera b del Dlgs 152/2006 per quel che concerne gli imballaggi in plastica

Leggi di più

La Corte di Cassazione, con sentenza del 20  ottobre 2022 n. 39615, ha sancito che la colpa di organizzazione non può essere decretata solo sulla mancata adozione ma neanche sull’inefficace attuazione del modello 231. E’, infatti, necessario che il giudice verifichi che l’azienda non si sia effettivamente adoperata alla prevenzione dei reati relativi alla tipologia

Leggi di più