Ambiente e Sostenibilità

In data 30 luglio 2025, la Commissione Europea ha formalmente adottato una raccomandazione volta a introdurre uno standard volontario di rendicontazione della sostenibilità per le PMI, il VSME, sviluppato dall’EFRAG. Si tratta di un passo decisivo per alleggerire gli adempimenti informativi delle imprese di più piccole dimensioni, spesso escluse dalla CSRD, ma comunque soggette a

Leggi di più

Emergono nuove opportunità per le imprese liguri che vogliono investire in sostenibilità ed efficienza e che si siano messe in regola (o stiano per farlo nel caso siano PMI) con l’obbligo di assicurazione obbligatoria Cat-Nat entro le scadenze previste dal Dl 39/2025. Dal 14 ottobre 2025, infatti, le aziende potranno presentare domanda per accedere agli

Leggi di più

Nell’ambito delle politiche europee che mirano a rafforzare la responsabilità ambientale e sociale delle aziende, l’Unione Europea ha avviato una revisione importante della direttiva 2024/1760/UE, conosciuta come CSDDD o CS3D. L’intento è quello di semplificare gli obblighi di due diligence per le grandi aziende, rendendoli più mirati e sostenibili dal punto di vista operativo. La

Leggi di più

Il recente intervento dell’Unione Europea, con l’approvazione della Direttiva 2025/794 nell’ambito del pacchetto normativo “Omnibus I”, ha posticipato di due anni gli obblighi di rendicontazione della Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD) e di un anno le scadenze operative della Corporate Sustainability Due Diligence Directive (CS3D). Questo rinvio temporale non rappresenta un mero slittamento burocratico, ma

Leggi di più

L’Intelligenza Artificiale sta rapidamente trasformando il nostro modo di vivere, lavorare e consumare risorse. Tre aziende su quattro già la utilizzano e il suo impatto si estende a numerosi settori come la sanità, la logistica, la produzione industriale e, sempre più, alla transizione energetica. Ma questa corsa all’innovazione solleva una domanda lecita e sempre più

Leggi di più

Il 17 dicembre 2024 L’Efrag ha pubblicato lo standard Ue Vsme  (Voluntary sustainability reporting standard for non-listed SMEs), il quale guiderà le Pmi non quotate nella redazione dei bilanci di sostenibilità, individuando le informazioni Esg rilevanti. L’Efrag è l’organismo che coopera con la Commissione Ue nel campo della rendicontazione aziendale e lo standard costituisce uno

Leggi di più

È entrato in vigore, pubblicato sul sito del MASE poco prima di ferragosto, il DM Ambiente del 19 giugno 2024, cd. Decreto Fer2, il quale prevede modalità e condizioni necessarie per poter ottenere gli incentivi destinati agli impianti a fonti rinnovabili innovativi, quali impianti alimentati da biogas e biomasse, solari termodinamici, fotovoltaici, geotermoelettrici e eolici

Leggi di più

La Corporate Sustainability Due Diligence Directive (2024/1760/Ue), in vigore dal 25/7/2024, nel perseguire l’obiettivo di una transizione sostenibile, impone alle grandi imprese di adempiere agli obblighi di prevenzione, mitigazione e arresto degli impatti negativi delle attività aziendali in tema ambiente e diritti umani. Ogni anno, infatti, gli enti avranno l’obbligo di pubblicare, sul proprio sito,

Leggi di più

Dopo aver ricevuto l’ok del Parlamento Europeo il 24 maggio, la Corporate Sustainability Due Diligence Directive (o CSDDD) sarà approvata dal Consiglio ed entrerà in vigore venti giorni dopo la sua pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale dell’Unione Europea. Gli Stati membri avranno due anni per recepirla nelle legislazioni nazionali e, in prima battuta, obbligherà 5.500 grandi

Leggi di più

Con Direttiva 2024/1306, L’UE ha fissato un rinvio al 30 giugno 2026 circa le “ulteriori informazioni”  che le imprese avrebbero dovuto inserire nei Rapporti di Sostenibilità. Tale scelta è stata fatta al fine di concedere alle aziende più tempo per focalizzarsi sull’implementazione degli Standard vigenti, gli “Esrs” (European sustainability reporting standards), previsti dal Regolamento 2023/2772/Ue

Leggi di più