Gestione dei rischi
e Decreto Legislativo 231/2001

I rischi aziendali sono definiti come eventi che potrebbero influenzare positivamente o negativamente il raggiungimento degli obiettivi aziendali. La gestione dei rischi è un tema sempre più attuale che nasce sia dalla necessità di rafforzare i sistemi di controllo interno sia dagli obblighi normativi che abbracciano diverse aree.

Il Decreto Legislativo 231/2001 ha introdotto la responsabilità amministrativa delle società per una serie di reati commessi nell'interesse o a vantaggio degli enti. Le società che violano il decreto rischiano pesanti sanzioni pecuniarie o interdittive.

Tuttavia, il decreto prevede che gli enti possano essere esonerati da tale responsabilità se dimostrano che il loro organo dirigente ha adottato e attuato un modello di organizzazione e controllo che copre i reati rilevanti prima della loro commissione e che la verifica del funzionamento del modello, il monitoraggio e l'aggiornamento sono stati affidati a un organismo di vigilanza.

L'adozione e l'attuazione di un modello di organizzazione e controllo ai sensi del D.Lgs. 231/2001, oltre a esonerare la società dalla responsabilità in caso di contenzioso, consente alle aziende di tracciare con precisione tutti i rischi relativi alla propria attività, siano essi di natura finanziaria, fiscale, produttiva, informatica, ambientale o di salute e sicurezza sul lavoro.

Grazie all'esperienza decennale in materia di 231, SOGESA può aiutare le aziende a raggiungere una compliance completa e a migliorare l'affidabilità delle loro attività.

I servizi offerti da SOGESA Consulting in quest'area comprendono:

SEI INTERESSATO AI NOSTRI SERVIZI?